![]() |
|
Stazione di inanellamento scientifico di Tumbarino sull'isola dell'Asinara
Sull'isola dell'Asinara è attiva una delle più importanti stazioni di inanellamento degli uccelli migratori d'Italia. Il monitoraggio della migrazione nel Mediterraneo è effettuata in collaborazione con la rete di stazioni ornitologiche sparse da Gibilterra fino a Israele. In Sardegna l’unica stazione attiva e la più occidentale d’Italia è quella dell’Osservatorio Faunistico del Parco Nazionale dell’Asinara, che standardizza i periodi di ricerca con altre isole come Ventotene, Zannone e Ponza. In compagnia degli ornitologi dell'Osservatorio Faunistico del Parco Nazionale dell'Asinara http://www.censfauna.it/home.html noi di E V M pro abbiamo passato due giorni sull'isola per realizzare un documentario sull'attività del centro. Il Dott. Danilo Pisu http://www.censfauna.it/staff.html ci ha mostrato tutte le operazioni di cattura, inanellamento e rilascio dei passeriformi che passano sull'isola durante il tragitto migratorio.
Le operazioni di cattura tramite reti apposite, posizionate tra la macchia mediterranea.
Gli uccelli vengono messi al buio dentro sacchetti di cotone per evitare lo stress, infine vengono identificati, misurati, pesati ed inanellati
Alla fine, l'uccellino con il suo anello di riconoscimento viene liberato tramite un piccolo tunnel che dalla sala di inanellamento porta all'esterno. Il volatile riprende il volo spontaneamente.
I turisti in visita alla stazione ornitologica partecipano alle operazioni di rilascio
Infine, un giro sull'isola alla ricerca dell'Asino Albino e dei Mufloni
© Mauro Sanna 2009 Email : msannaz(chiocciola)tiscali.it |