Gabbiano
corso (larus
audouinii)
Su un piccolo isolotto granitico del Nord-Sardegna una colonia del raro Gabbiano Corso ha allevato i suoi pulcini.
La colonia è accerchiata dai nidi del più aggressivo Gabbiano Reale Zampegialle che non perde l'occasione di predare uova e pulli.
I piccoli sono già involati ma insieme a qualche esemplare adulto frequenteranno ancora per qualche settimana la colonia per riposarsi è per aspettare gli adulti che rientrano dalla pesca.
In compagnia degli ornitologi dell'Osservatorio Faunistico del Parco Nazionale
dell'Asinara http://www.censfauna.it/home.html che hanno inanellato i piccoli della colonia, ho passato qualche ora a contare gli individui e verificare la presenza degli individui marcati con anelli con caratteri alfanumerici, lo scopo finale dell'operazione di inanellamento è quello di stimare la grandezza della popolazione e i suoi movimenti durante l'arco dell'anno.
Il
caldo è asfissiante già dal mattino presto, il riverbero del sole sulle
rocce non agevola l'osservazione con il cannocchiale per individuare
gli anelli nè la fotografia che giocoforza si può effettuare da una distanza di 50-60 mt per non far involare I gabbiani.
La
postazione da dove osserviamo e fotografiamo è su un cocuzzolo roccioso
disseminato di ossi di seppia e noccioli d'oliva, vicino a noi hanno
nidificato anche 8 coppie di garzetta e qualche Marangone dal ciuffo,
ma i nidi son già abbandonati.
Ogni tanto qualche Gabb.Zampegialle sorvola la colonia dei Corsi facendoli involare ed allarmare.
Il CENtro Studi FAUNA
è costituito da un gruppo di ricercatori, ornitologi, faunisti,
naturalisti e veterinari, che ha come scopo l'organizzazione, la
realizzazione e la divulgazione di studi e ricerche sulla fauna
selvatica, con particolare riguardo alle strategie e alle attività di
conservazione e gestione. Ha avviato la sua attività sull'isola
dell'Asinara nelle strutture della ex diramazione carceraria di
Tumbarino, dove sta svolgendo campagne di inanellamento di uccelli
stanziali e migratori. Il centro si occupa anche di ricerca sui
mammiferi, in particolare quelli dell'Asinara.




















© Mauro Sanna 2009 Email : msannaz(chiocciola)tiscali.it
|