![]() |
|
|
|
Week end di fotografia naturalistica nel Parco Nazionale dell'Asinara 19 - 20 Gennaio 2013 Coordinamento logistico a cura di Centro Studi Fauna info@censfauna.it www.censfauna.it
Visto il successo riscosso, continua la stagione dei trekking fotografici nel Parco Nazionale dell'Asinara, organizzati dal Centro Studi Fauna www.censfauna.it e dal fotografo Mauro Sanna www.maurosanna.it .
Programma: Sabato 19 Gennaio : Ore 7:00 ritrovo al porto di Stintino e imbarco sulla barca che ci porterà a Fornelli. Ore 8:00 primo trekking sul Sentiero del Castellaccio, struttura medioevale diroccata che domina la piana e tutto lo stretto di Fornelli. La salita è un pò ripida ma piacevole ed è frequente in questo tratto l’incontro con le capre selvatiche e con numerosi branchi di muflone. Si arriva al rudere del castello in mezz’ora dalla sorgiva e poi si ritorna sui propri passi. Dal Castellaccio la vista spazia dallo stretto di Fornelli, all’isola Piana, a Stintino e a tutta la penisola della Nurra. Nei giorni di visibilità è possibile apprezzare le strutture di difesa costiera realizzate nel periodo delle incursioni saracene, collegate con lo stesso Castellaccio.
Ore 15:00 Visione delle foto e post-produzione; Ore 17:00: Sentiero del Muflone; circa 3-4 Km direttamente da Tumbarino, il sentiero costeggia le falesie sul mare, tra enormi e rotondeggianti cespugli di euforbia, in mezzo ai quali non è difficile osservare l’ultima colonia di asino grigio sardo allo stato di totale feralità o numerosi branchi di Mufloni selvatici; Ore 21:00 Cena e post-produzione. ![]() Domenica 20 Gennaio : · Ore 6:30 Sentiero del Granito, partenza da Punta Barbarossa a Cala S. Andrea (circa 6 km). E’ un sentiero che attraversa le zone costiere della piana di Santa Maria e poi entra nel mondo del granito, che accompagna l’escursionista per quasi tutto il percorso. Tra la macchia ed il mare si incontrano 3 cave di granito, con ancora alcuni attrezzi di lavoro o strutture artigianali di riparo. Saranno possibili facili avvistamenti di Mufloni, Pernici, Marangoni dal Ciuffo e uccelli Rapaci. Nella parte finale, a Cala Sant’Andrea, si costeggia lo specchio d’acqua salmastro e la zona a protezione integrale, quindi si ritorna sulla strada cementata; Ore 13:30: pranzo Ore 16:00 Partenza per Fornelli e imbarco sul traghetto (Partenza ore 17:00). ![]() Attrezzatura richiesta: Macchina fotografica e preferibilmente obiettivi dal grandangolo al tele, attrezzatura da trekking. Per l’attrezzatura fotografica, essendo il corso aperto al livello base, è sufficiente una semplice fotocamera compatta; in questo senso, pur senza preclusioni, sarebbe preferibile comunque attrezzatura digitale, in quanto un apparecchio analogico (a pellicola) precluderebbe la parte riguardante la presa in visione e la valutazione del lavoro svolto. Costi: Il corso costa 120 Euro tutto compreso e comprende: - Trasferimento all’interno dell’isola da e per Tumbarino (sede dell’Osservatorio Faunistico); - Accompagnatore esperto (Centro Studi Fauna); - Vitto; - Alloggio. Vitto e Alloggio: I pasti e il pernottamento si terranno presso la Foresteria dell’Osservatorio Faunistico di Tumbarino, dove è presente una dispensa già fornita di generi alimentari, in quanto non è presente nessun negozio sull’isola; chi ha particolari esigenze alimentari dovrà comunicarlo all’organizzazione qualche giorno prima. La foresteria è spartana; sono presenti 2 stanze da 4 letti a castello ciascuna, due bagni con doccia all’interno della struttura, due bagni esterni. I locali non sono riscaldati. Ognuno provvederà a portarsi i propri effetti personali (sacco a pelo, asciugamani, sapone ecc.) ![]() Abbigliamento: A seconda del meteo. Indispensabili: scarponcini da trekking e un capo impermeabil. Informazioni e contatti: Per informazioni e iscrizioni inviare una mail a info@censfauna.it oppure a italia@naturalists.org. Il corso sarà attivato con un numero minimo di 4 partecipanti.
![]()
© Mauro Sanna 2009 Email : msannaz(chiocciola)tiscali.it
|